
Oboe
31 Maggio 2019
Tromba
31 Maggio 2019
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono è inserito nella famiglia dei legni poiché, nonostante il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (spesso di ottone, motivo per cui viene spesso impropriamente inserito tra gli ottoni), ha tra i suoi antenati il flauto ed il clarinetto da cui ha ereditato la struttura (Il suo inventore l’ha creato partendo dalla forma del clarinetto basso) ma non il materiale. L’emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un’ancia. La lunghezza della colonna d’aria vibrante (e quindi l’altezza del suono prodotto) viene modificata attraverso dei fori sul corpo dello strumento (controllati da chiavi). Ha avuto una grandissima e veloce espansione in moltissimi generi musicali grazie alle sue doti di espressività e duttilità. In generale la famiglia dei sax è presente in quasi tutti i generi musicali moderni (anche se è meno rappresentato nel rock e nella musica elettronica in generale): anche la recente tendenza verso la musica sintetica e campionata ha solo scalfito la sua popolarità. A causa della sua recente invenzione, nella musica classica il sassofono è un po’ penalizzato dalla limitata letteratura, ma è tuttavia presente, anche con ruoli di rilievo, nelle orchestre sinfoniche. Esiste inoltre un crescente corpus di musica cameristica originale per sassofoni (spesso in quartetto) e di trascrizioni. Dotato di una voce potente e di grande proiezione di suono, il sassofono ha un vasto uso bandistico: per questo motivo fu quasi subito presente nelle prime formazioni jazz, un genere musicale di cui è diventato il simbolo. Nella famiglia dei sassofoni, i più usati sono: il sassofono soprano in sib normalmente diritto, esiste anche in versione curva e semicurva; il sassonofo contralto o “alto” in mib; il sassofono tenore in sib; il sassofono baritono in mib.
La didattica segue il programma ministeriale attivato nei Conservatori ma con una particolare attenzione all’interazione fra i due settori Classico e Moderno per consentire una formazione musicale completa e stimolante per l’allievo.