Canto LiricoCanto LiricoCanto LiricoCanto Lirico
  • Home
  • L’Accademia
    • Insegnanti
    • La Banda
    • L’Orchestra
  • Concorsi
  • Offerta Formativa
    • Scuola di Musica
    • Trinity College
  • Eventi & News
  • Gallery
    • Image Gallery
    • Video Gallery
    • Music Gallery
  • Contatti
    • Iscrizioni ai Corsi
✕
Direzione d’Orchestra
27 Giugno 2019
Riapertura Scuola Musicale AMI Isola del Liri – 1 Settembre 2020
16 Agosto 2020

#operando

Canto Lirico

Canto Lirico

Canto Lirico

Le note musicali e le corde vocali.

Un testo da interpretare e il corpo dell’interprete: un esecutore, all’inizio del proprio percorso vive una dicotomia che ricerca una ricongiunzione.

Questo spazio è il processo creativo.

Esso si configura come momento drammatico, a causa delle numerose variabili coinvolte: tecnica vocale, esigenze sceniche, coordinazione con diversi soggetti, esigenze interpretative, situazione psicofisica del cantante. Tutto sembra sfuggire ad un fine comune, per seguire scopi e sviluppi diversi, talora conflittuali.

Se, ad una prima lettura, il libretto, la musica, le capacità del cantante sembrano essere elementi individuabili nella forma, per esempio, di testo, partitura e tecnica, la loro unione e interdipendenza è oscura.

Quest’ultima, tuttavia, costituisce il necessario processo ri-creativo dell’opera ed è la condizione essenziale perchè esso abbia compimento.

E’ dunque necessario individuare una strada, un metodo (di studio prima, di lavoro poi) che sia in grado di armonizzare le diverse forze in campo, per trasformarle da elementi centrifughi a vettori centripeti e che faccia del corpo dell’interprete, la pagina bianca sulla quale la parte da interpretare viene scritta con i gesti, le esclamazioni e le emozioni a cui il dettato armonico-musicale tende.

Il corpo “rappresentativo” del cantante si dovrà, pertanto, trasformare in corpo “espressivo” dell’interprete, in grado, cioè, di convertire le note, scritte in partitura, da forma vocale a forma semantica.

Questa metamorfosi si chiama “interpretazione”.

Il corso sarà strutturato su quattro linee guida progressive

  • Analisi testuale, metrica, drammaturgica, storica del testo poetico.
  • Analisi armonica, formale, fraseologica, metrica, melodica e ritmica della partitura, alla luce del precedente punto
  • Analisi tecnica sul cantante, in relazione ai precedenti due punti
  • Interiorizzazione e trasformazione delle memorie muscolari tecniche finalizzata all’interpretazione sulla base dei tre punti precedenti.

Il percorso punta ad una progressiva interiorizzazione somatica e psicodinamica dei risultati analitici del programma sovra descritto. Esso non insegue un mero fine didattico, bensì, soprattutto, è teso a stimolare la metacognitività del soggetto e l’autoriflessione sul proprio modo di operare, in relazione a tutti i molteplici stimoli esterni a cui l’interprete è sottoposto.

questo obiettivo, le lezioni avranno sempre un carattere dialettico, collettivo e metadisciplinare e si avvarranno dell’apporto attivo dello studente.All’interno di questo reticolato ermeneutico, verrà, progressivamente in prima luce una ridefinizione del concetto di “tecnica” che porterà progressivamente l’allievo a trasformare le proprie “memorie muscolari” –fondamentali per il canto- in “estetica“ del personaggio interpretato.

Insegnanti

logo-ami-780

ACCADEMIA MUSICALE ISOLANA

Canto Lirico


Scuola di formazione in canto lirico

Masterclass e Seminari

Selezione il corso

Canto LiricoCanto Lirico
Canto Lirico
Canto LiricoCanto Lirico
Direzione d'Orchestra
undo-button-redundo-button-black
Indietro
sviluppoweb@f3w
sviluppoweb@f3w

Related posts

27 Giugno 2019

Direzione d’Orchestra


Leggi di più
Canto Lirico

ACCADEMIA MUSICALE ISOLANA

Via Beniamino Cataldi 18

03036 Isola del Liri (FR) - IT

C.F. 91009230607

e-mail: ami-isola@libero.it

ACCADEMIA

  • L'Accademia
  • I Concorsi
  • I Corsi della scuola
  • Il Trynity
  • Le Gallery
  • Trasparenza

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

FORMAZIONE

  • Iscrizione Corsi
  • Iscrizione Concorsi
  • Invia una Candidatura
  • Resta Aggiornato
  • Contattaci

Seguici sui Social

© 2021 Accademia Musicale Isolana - C.F. 91009230607 - design by effetreweb.com