Violino
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde intonate ad intervalli di quinta. Si tratta dello strumento più piccolo e dalla tessitura più acuta tra i membri della famiglia. La corda più bassa (e quindi la nota più bassa ottenibile) è il sol2, il sol subito sotto al do centrale (do3); le altre corde sono, in ordine crescente, il re3, il la3 e il mi4. Le parti per violino utilizzano la chiave di violino. Violinista è colui che suona il violino; l’artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio. Il violino, essenzialmente, è costituito dalla cassa armonica (necessaria per la risonanza) e dal manico, innestato nella parte superiore della cassa; tutte le parti sono in legno. L’archetto, più spesso semplicemente detto arco, è costituito da un’asticella di legno molto elastico, modellato e curvato a fuoco. Per ottenere l’attrito necessario a mettere in vibrazione le corde, il violinista passa sui crini la colofònia (detta comunemente “pece”) composta prevalentemente di resina di larice ed altre sostanze che determinano la possibilità per il crine di mettere in vibrazione la corda. L’arco si impugna con la mano destra all’estremità dove si trova il tallone o nasetto e viene fatto scorrere perpendicolarmente alle corde, circa a metà tra il ponticello e la fine della tastiera, mettendo in vibrazione la corda prescelta. L’altezza delle note è controllata dalla mano sinistra, regolando la lunghezza della parte vibrante della corda mediante la pressione delle dita sulla tastiera.
La didattica segue il programma ministeriale attivato nei Conservatori ma con una particolare attenzione all’interazione fra i due settori Classico e Moderno per consentire una formazione musicale completa e stimolante per l’allievo.
Violino
Accademia Musicale Isolana, Scuola di formazione per Corsi di Strumento: Violino