
Basso
27 Maggio 2019
Chitarra
28 Maggio 2019
Il pianoforte è uno strumento strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera. La tastiera è composta da 88 tasti, 52 di colore bianco e 36 di colore nero. I tasti bianchi rappresentano le note: do; re; mi; fa; sol; la; si. I tasti neri, invece, individuano le note bemolli e quelle diesis. Il pianoforte è l’unico strumento a far parte dei cordofoni a corde percosse, se non si considera il clavicordo, ormai quasi completamente in disuso. L’origine della parola pianoforte è italiana ed è riferita alla possibilità che lo strumento offre di suonare note a volumi diversi in base al tocco, ovvero alla capacità di snodare le dita, possibilità negata invece da strumenti precedenti quali il clavicembalo. Anche mediante l’intervento sui pedali, che azionano particolari meccanismi, l’esecutore può modificare il suono risultante. Chi suona il pianoforte viene chiamato pianista.
I corsi di pianoforte classico, pianoforte moderno e tastiere sono aperti sia ai bambini che agli adulti e strutturati con lezioni settimanali individuali. Sono rivolti sia a coloro che intendono intraprendere un percorso di studio accademico professionale, sia a coloro che vogliono fare della musica solo un’esperienza formativa personale.
Il corso di studio prevede un approccio innovativo permettendo all’allievo di avvicinarsi allo strumento con immediatezza. Contemporaneamente, attraverso un processo didattico di tipo accademico frutto di anni di esperienza nel settore, l’allievo verrà introdotto allo studio della tecnica pianistica finalizzato al raggiungimento della piena padronanza dello strumento indispensabile ad affrontare qualsiasi stile musicale.
La didattica segue il programma ministeriale attivato nei Conservatori ma con una particolare attenzione all’interazione fra i due settori Classico e Moderno per consentire una formazione musicale completa e stimolante per l’allievo.